3. RISORSE AMBIENTALI

a) realizzazione del parco di Tuvixeddu con la revisione dell’accordo di programma recentemente bocciato dai giudici amministrativi perché in contrasto con i vincoli posti a tutela della più importante ed estesa necropoli punica del mondo.

b) istituzione del parco della Sella del Diavolo – Cala Mosca – Poetto – Saline, con servizio di guide e sicurezza, recupero delle saline, pedonalizzazione della strada fronte Poetto, protezione e pulizia “maniacale” della spiaggia, approvazione del P.U.L. per la regolare concessione degli spazi per servizi di bar/ristorazione, attività sportive e utilizzo della spiaggia, contemperando le esigenze sia di chi vuole fruire di servizi a pagamento, sia di chi ha il diritto di godere della spiaggia libera col sistema fai-da-te;

c) completamento del parco di Monte Urpinu (ex deposito aeronautica);

d) realizzazione della passeggiata, anche ciclabile, da via Roma a Sant’Elia e di tutto il Poetto.

e) individuazione di ampie aree per l’attività ludica e sportiva “all’aria aperta” (bici, pattini, corsa, attività ginnica, arrampicata, beach volley e beach tennis);