Coperto il murales di Sciola: c’è qualcosa che non quadra. Ecco la mia interrogazione.

    di Giovanni Dore

    Stamattina sono andato sul posto e pare che il dipinto (ahimè) sia stato coperto dal nuovo intonaco.

    Ho parlato con l’Assessore Frau e ho avuto assicurazioni che si stanno facendo le opportune verifiche urgenti. E’ certo però che non ci sono state autorizzazioni decise dal Sindaco o da altri organi politici. Anzi, se proprio vogliamo buttarla in politica, nel condominio che ha deciso di fare i lavori nella facciata ha lo studio un ex Sindaco di Cagliari …

    Ho comunque depositato una interrogazione urgente che trovate qui sotto.

    scarica pdf

    COMUNE DI CAGLIARI

    Interrogazione urgente

    sui lavori nella facciata dell’immobile di Piazza Repubblica

    laddove insiste(va) il murales di Pinuccio Sciola denominato “Tre Pietre”

    premesso che

    1) in data di ieri dal sito www.vitobiolchini.it si è appresa la notizia che nel palazzo di Piazza Repubblica dove insiste l’UPIM al piano terra, sono in corso dei lavori di ristrutturazione con i quali sarebbe stato cancellato il murales di Pinuccio Sciola denominato “Tre Pietre”, ivi presente dal 1985;

    2) la notizia ha creato immediato sconcerto in città, nel web e nei social network, nonché in capo all’autore stesso del dipinto che si è dichiarato ignaro dell’accaduto;

    3) che da un accesso, in data odierna, da parte del sottoscritto Consigliere è stato constatato che:

    -          il cartello di avviso dei lavori, presenta pochissimi dati, rispetto a quelli previsti per legge;

    -          la pratica edilizia ha il n.ro 13 del 13.3.2013 e non vi è nemmeno indicata la data di fine lavori;

    -          dal poco che traspare dalle impalcature, pare proprio che il murales sia stato coperto da un intonaco color giallo-arancio;

    considerato inoltre che

    -       qualora l’intervento di cui alla citata pratica edilizia sia stato classificato dal Condominio richiedente come “manutenzione straordinaria”, non avrebbe potuto contemplare lo stravolgimento completo dei prospetti, come appare si siano indirizzati i lavori;

    -       che la modifica dei prospetti, avrebbe necessitato della istruzione della pratica con l’invio delle tavole, attraverso le quali gli uffici avrebbero potuto attivare una verifica di compatibilità degli interventi con la sovrintendenza dei beni culturali;

    -       il predetto murales, benché non risulti sottoposto a vincolo, né di proprietà pubblica, costituisce patrimonio identitario della città di Cagliari e dell’intera zona della piazza che, invero, non brilla di “luce” architettonica e di beni culturali di pregio;

    Il sottoscritto Consigliere

    interroga il Sindaco e gli Assessori competenti

    -      a dare dettagliata contezza della pratica edilizia in questione, rilevando se sono stati seguiti tutte le disposizione di legge, tanto in termini di comunicazione al pubblico dei dati contenuti nel cartello appeso alle impalcature, quanto – soprattutto – di stravolgimento dei prospetti esistenti;

    -      in caso di violazione di una o più norme valutare l’emissione di un’ordinanza urgente di ripristino, alla quale – in caso di danneggiamento irreversibile del murales – si potrà ovviare mediante un accordo tra il Condominio e l’artista Sciola

    -       se, anche al fine di scongiurare ulteriori situazioni di danno per la città di Cagliari, quale sia lo stato dell’arte dell’adeguamento del PUC al PPR e se sia in corso la mappatura dei beni culturali e architettonici da salvaguardare.

    Si segnala l’urgenza della risposta, in virtù del fatto che ogni giorno trascorso invano rischia di rendere inutile, o particolarmente complesso, ogni provvedimento in merito.

    Cagliari 25 settembre 2013

    Giovanni Dore

    (5616)

      7 thoughts on “Coperto il murales di Sciola: c’è qualcosa che non quadra. Ecco la mia interrogazione.

      1. Pingback: Il murale distrutto: e se il Comune di Cagliari chiedesse scusa a Sciola e commissionasse all’artista una nuova opera d’arte? - vitobiolchini

      2. Ma in Comune non avete altro da fare ??? abbiamo le strade rotte che mi rompono le sospensioni della golf provvedette a tapparmi le buche. invece di perdere tempo.

        • Ma cosa dici?! Si parla tanto di valorizzare Cagliari e poi vengono ELIMINATE così opere d’arte caratteristiche e simboliche della città??
          Non che le buche in città siano un problema, ma questa interrogazione non mi sembra certo una perdita di tempo!!!!

      3. questa è la risposta dell’Assessore Frau abbastanza convincente. Ciò non toglie che debba essere attivato un automatismo per cui, quando si toccano beni di valore culturale e storica venga attivato in via preventiva, come previsto dalle normative (seppure in via facoltativa), un confronto con le sovraintendenze competenti. Nessuno di noi (politico o meno) può dare o togliere la patente di bene da tutelare e non sempre le sovraintendenze lo fanno tempestivamente. Certo è inammissibile che i funzionari si arroghino il diritto di bypassare sia gli esperti che la parte politica su casi così delicati. https://www.facebook.com/…/10201117249467337

      4. Pingback: Anonimo

      Lascia un Commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      *

      È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>