Al poetto si recupera la sabbia bianca (un impegno mantenuto).

    di Giovanni Dore

    Nell’ottobre del 2012 proposi un odg per il salvataggio, prima dell’inizio dei lavori del lungomare, delle migliaia di mc di sabbia bianca del poetto (leggi) che rischiavano di essere gettati in discarica come rifiuto perchè finite sulla carreggiata e il consiglio approvò all’unanimità.
    L’anno successivo feci una interrogazione per riproporre la questione (leggi).
    Nel giornale odierno abbiamo avuto la buona notizia che l’impresa sta recuperando e lavando quella sabbia che sarà poi riposta nell’arenile e protetta da un eco filtro.
    Non sono molte le soddisfazioni politiche per un consigliere comunale, ma questa credo che sia una bella notizia per me e per tutti quelli che amano la nostra spiaggia, che è ancora bellissima, nonostante gli sfregi che ha indelebilmente subito (leggi).

    Ecco un estratto dell’articolo apparso su l’unione Sarda di oggi 13 maggio 2014

    Salvata durante gli scavi per i nuovi servizi.

    Una montagna di sabbia bianchissima aspetta di tornare nel suo letto naturale. È riaffiorata quando gli operai al lavoro al Poetto hanno scavato fino a 80 centimetri per rimuovere l’asfalto del lungomare, intervento necessario per poter realizzare i nuovi sottoservizi. La montagna cresce ogni giorno con il procedere degli scavi. «Prima di essere rimessa a posto», chiarisce il sindaco Massimo Zedda, in visita al cantiere del lungomare assieme all’assessore ai Lavori pubblici Luisa Anna Marras, «sarà pulita, setacciata, lavata». Altra montagna, di colore più scuro, cresce in altezza in un altro lato del cantiere-deposito dell’Ippodromo: «Questa sabbia sarà riutilizzata per ricoprire parte degli scavi».Da ottobre in poi, quando la stagione balneare sarà finita, il cantiere si sposterà sul fronte mare. Sarà la parte più delicata «perché», sottolinea il sindaco, «si dovrà fare in modo di favorire il riformarsi della vegetazione che poi contribuirà a bloccare la sabbia. Sabbia che, rispetto al passato, non sarà destinata a disperdersi». I proprietari dei chioschi osservano lo svolgimento dei lavori e aspettano. Sanno che la loro attività non è a rischio. Ma temono ugualmente i contraccolpi di un’altra stagione difficile

      (2386)

      One thought on “Al poetto si recupera la sabbia bianca (un impegno mantenuto).

      1. Cagliari, il Poetto da salvare. Tornerà la sabbia bianca.

        La spiaggia dei Centomila avrà finalmente un nuovo volto: è stato approvato ieri dal Consiglio comunale cagliaritano il nuovo Piano di Utilizzo del Litorale, strumento urbanistico che definisce i nuovi scenari per l’uso del litorale  del Poetto e di tutte le spiagge cagliaritane sino a Giorgino. A breve la spiaggia dei centomila, croce e delizia dei Cagliaritani, sarà dunque restituita alla città con un profilo nuovissimo. La novità più importante del Pul riguarda i chioschetti: stop a opere provvisorie, saranno finalmente stabili e aperti tutto l’anno grazie a una variante urbanistica che prevede l’arretramento dei baretti verso la linea della strada e dunque sottrae le strutture ai rigidi vincoli della “zona H”Intanto sono in corso i lavori del piano di riqualificazione del litorale avviati la scorsa primavera, lavori che dovrebbero concludersi nel settembre 2015: poco più di un anno e vedremo dunque il Poetto new style tra strade pedonali, filari di querce, aiuole e spartitraffico, corsie dedicate allo sport, servizi con docce e fasciatoi, strutture ricettive più grandi e stabili. Ancora quattordici mesi di pazienza dunque, nel frattempo cantiere aperto nel tratto tra via dell’Ippodromo e via dell’Idrovora, all’altezza degli ospedali marini: traffico chiuso, illuminazione notturna che c’è e non c’è, disagi vari per chi va al mare di giorno e frequenta i chioschi la notte; da ottobre si inizia a lavorare anche nel primo tratto di strada da Marina Piccola verso l’ippodromo. A guardare i rendering del nuovo litorale si immagina un Poetto di nuovo vivo, con tanto verde e servizi funzionali: tutti accontentati o almeno pare, i gestori di chioschi e ristoranti, gli amanti dei tuffi e quelli dello sport all’aria aperta, i cittadini, i residenti. E sul fronte mare? Difficile dimenticare che oggi il Poetto non è più la sabbia finissima e bianca delle memorie cagliaritane, la desolante realtà di oggi è fatta dallo strato grigio arrivato dai fondali con il disastroso ripascimento. I lavori oggi in corso stanno cercando per quanto si può di porre rimedio agli errori passati: l’impresa che si è aggiudicata un appalto da dieci milioni di euro per sistemare il lungomare, la Costituendo Rtc di Cagliari, si è impegnata anche a recuperare la sabbia che negli anni si è accumulata ai lati della strada, seguendo la proposta avanzata da tempo dal consigliere comunale Giovanni Dore. Oltre a questi migliaia di metri cubi di rena bianchissima, residuo superstite del vecchio Poetto che vento e vegetazione hanno compattato, sarà riutilizzata anche quella che oggi è stata trovata sotto l’asfalto: uno strato di sabbia bianchissima che per ora si deposita nell’ippodromo, in attesa che venga rimessa in sesto sulla spiaggia. Ai lati delle nuove carreggiate saranno sistemati inoltre gli ecofiltri, cunette che permetteranno di raccogliere la sabbia portata via dal vento. Un tentativo estremo di ripristinare, se pure in parte, l’antica bellezza di un’area deturpata  nel 2002 da tonnellate di sabbia sparata dal mare, grigia e piena di inclusi di pietre e conchiglie: per lo scellerato ripascimento ideato e messo in pratica dalla Provincia di Cagliari i responsabili sono stati condannati a risarcire all’erario quasi tre milioni di euro. Il futuro prossimo del litorale cagliaritano-quartese è dunque realtà con i lavori in corso e il piano per l’utilizzo del litorale approvato ieri. Ora non resta che preoccuparsi di curare e preservare la spiaggia del Poetto, o quel che ne rimane.

         

      Lascia un Commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      *

      È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>