05/27/14

Approvata la mozione di consegna domiciliare dei medicinali agli anziani.

    di Giovanni Dore.

    II Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione presentata dal Collega Secchi e da me e supportata propositivamente dai colleghi Fabrizio Rodin ed Emilio Montaldo.

    L’iniziativa proposta è stata ideata per dare delle risposte a famiglie, anziani, persone con handicap che per motivi familiari, sociali, logistici, hanno difficoltà continue o momentanee a reperire farmaci che Continue reading

    (1351)

      05/21/14

      Vigilanza rigorosa sui conti del teatro lirico.

        Chiarezza nei conti e vigilanza rigorosa: su questi elementi, comuni e condivisi, il Consiglio si è ricompattato e ha votato con un’ampia maggioranza (33 favorevoli, tre astenuti) un ordine del giorno sul Teatro lirico firmato dai due schieramenti.

        «C’è un’esigenza di pacificazione», ha detto Davide Carta, capogruppo del Pd, «considerata l’importanza del Teatro, una delle principali istituzioni culturali della Sardegna». Giuseppe Farris, presidente di FI: «Votiamo assieme per far fronte a una necessaria mediazione».

        Preceduto dall’approvazione di un debito fuori bilancio nei confronti della Fondazione Teatro lirico («debito di straordinaria Continue reading

        (1280)

          05/20/14

          La campagna elettorale più triste del secolo, l’ “odiosa” melina dei deputati sardi e il gol mancato a porta vuota dai “sovranisti” #Europee2014.

            di Giovanni Dore

            Lo scorso mese di marzo suggerivo (leggi) ai principali attori della politica sarda di porre in campo tutti gli strumenti (allora) possibili per creare uno spazio per la Sardegna in Europa.

            Al netto del “finto-attivismo” dei più scaltri, i mediocri risultati sono tangibili nel panorama di una desolante campagna elettorale: spazi per manifesti quasi vuoti, qualche stiracchiata dichiarazione d’ordinanza sui quotidiani locali e Continue reading

            (2753)

              05/13/14

              Al poetto si recupera la sabbia bianca (un impegno mantenuto).

                di Giovanni Dore

                Nell’ottobre del 2012 proposi un odg per il salvataggio, prima dell’inizio dei lavori del lungomare, delle migliaia di mc di sabbia bianca del poetto (leggi) che rischiavano di essere gettati in discarica come rifiuto perchè finite sulla carreggiata e il consiglio approvò all’unanimità.
                L’anno successivo feci una interrogazione per riproporre la questione (leggi).
                Nel giornale odierno abbiamo avuto la buona notizia che Continue reading

                (2388)

                  04/30/14

                  Davanti al cocchio di gala Pellegrinaggio con più di 3 mila costumi.

                    Sant’Efisio è pronto. Con la vestizione di ieri e l’apposizione degli ori votivi in programma oggi, domani finalmente sfilerà da Stampace a Giorgino e poi a Sarroch. Alle 9,30 via alla processione: 18 traccas faranno da apripista. Alle 10 la guardiania si sposterà in Municipio in via Roma per incontrare l’Alternos Giovanni Dore (nominato dal sindaco Massimo Zedda, in rappresentanza della città – LEGGI ) e accompagnarlo, scortato da due mazzieri in uniforme di gala e mazza, alla chiesa di Stampace dove alle 11 sarà celebrata la messa in suo onore. A mezzogiorno inizierà la sfilata dei 18 gruppi folk (saranno 3500 le persone in costume proveniente da ogni parte della Sardegna), dei 38 gruppi di cavalieri campidanesi, dei quattro plotoni di miliziani a cavallo, della guardiania, dell’Alternos, dei confratelli e Continue reading

                    (2869)

                      04/24/14

                      Il bilinguismo per la capitale della cultura.

                        Potrebbe essere la carta in più per la sfida di Cagliari capitale della cultura 2019: non a caso il titolo nel 2016 sarà di San Sabastian, città dei Paesi Baschi in Spagna dove il bilinguismo è una realtà, e nel 2018 andrà a Leeuwarden, in Olanda, dove si parla il “frisone”.

                        Dal Consiglio comunale arriva l’idea di un piano per la tutela e rigenerazione della lingua sarda che potrebbe aiutare la città nella corsa con le altre candidate. Il primo impegno sarà infatti «tradurre in sardo il sito internet di Cagliari capitale della cultura», annuncia Enrico Lobina (Federazione della sinistra), firmatario insieme a Marco Murgia (Pd) e Giovanni Dore (Sardegna pulita) della proposta di delibera.

                        Un documento in quattro punti. Primo, la trasmissione della lingua sarda con lo sviluppo dell’insegnamento nelle scuole cagliaritane. Secondo: costituire un «fondo di testi scritti in sardo in tutte le biblioteche comunali» e valorizzare la produzione culturale e letteraria in limba. Terzo, visibilità della lingua, più presente nella comunicazione istituzionale, nei media e nella toponomastica. Quarto, promozione di una Continue reading

                        (1087)

                          04/7/14

                          È l’ostello delle polemiche: dipendenti senza stipendio.

                            MARINA. Il caso è arrivato in Consiglio comunale con un’interrogazione.

                            Una struttura che è costata 2,5 milioni di euro di soldi pubblici, di proprietà del Comune. E la situazione non può che balzare agli onori delle cronache nel momento in cui si viene a sapere che i dipendenti già da qualche mese non percepiscono lo stipendio. Si tratta dell’Hostel Marina, frequentato da Continue reading

                            (1618)