08/1/16

Concessioni balneari: il parlamento “CANCELLA” (per ora) la sentenza della Corte Di Giustizia.

 di Giovanni Dore – avvocato esperto di diritto Comunitario.

Una “maledetta” estate, quella del 2017, per i concessionari di attività balneari in Italia, un’ aurora insperata quella per gli altri imprenditori che agognano il litorale quale metà dei propri affari.

Pareva questo il risultato della “raffica” di vent du nord con la quale i giudici di Lussemburgo la scorsa settimana avevano spazzato via il “maccheronico” sistema delle concessioni balneari italiane per sancire il principio dell’assegnazione con selezione aperta a tutti. Continue reading

(29961)

05/6/16

Cinque anni in Comune un grande privilegio, tanta fatica e impegno e … una promessa.

di Giovanni Dore.

Quando un mese fa ho iniziato il “viaggio nella memoria” del mio impegno civico ero pieno di sensazioni contrastanti: forze opposte e contrarie che mi spingevano verso decisioni diametralmente opposte.

Nell’ ultimo mese ho parlato con quasi tutti i coordinatori delle varie liste cittadine che mi hanno riservato parole di stima e la possibilità di correre con loro, profilandomi un futuro Continue reading

(6103)

04/30/16

Sa die, i Savoia ed il debito di coraggio da saldare con Giommaria Angioy.

di Giovanni Dore - Consigliere Comunale a Cagliari

La concomitanza della festa dimenticata di Sa die de sa Sardigna e delle manifestazioni contro i simboli cittadini dedicati ai Savoia, dovrebbero indurci ad approfondire qualcosa in più della nostra storia e della incapacità della società sarda di sapersi concretamente affrancare dalle indubbie vessazioni subite dalle dominazioni “forestiere” che proseguono fino ad oggi. Continue reading

(5855)

04/20/16

Piano del Centro Storico: finalmente l’approvazione …, ma a metà !

di Giovanni Dore 

In zona “Cesarini” il Consiglio ha finalmente approvato in seconda lettura, il Piano Particolareggiato. Per ragioni tecnico – giuridiche, però l’approvazione definitiva concerne solo la parte “conservativa”. La delibera del Consiglio infatti, a seguito delle prescrizioni Mibac e della Provincia, è stata mofdificata all’ultimo momento Continue reading

(2014)

04/4/16

NUOVO STADIO DI CAGLIARI (il contesto e i “freddi” numeri)

di Giovanni Dore

Con un tempismo mirabolante (meno di due mesi dalle elezioni), arriva in Consiglio Comunale la proposta di delibera che riguarda la demolizione e ricostruzione dello Stadio Sant’Elia, con annessi spazi commerciale e servizi, da parte della Cagliari Calcio S.p.A.

Centinaia di pagine da esaminare e una nuova normativa da studiare (ed interpretare) in pochissimo tempo, per quella che, probabilmente, è l’opera pubblica più importante di Cagliari degli ultimi 40 anni Continue reading

(10956)

03/6/16

La casa alle banche: tra i divieti Costantino e l’astuzia di Maria Elena.

di Giovanni Dore -  (avvocato esperto di diritto comunitario)

Possiamo ascrivere a Costantino il Grande, nel IV secolo, il primo atto giuridico di tutela del “consumatore”. Atto talmente fulgido da esser giunto intatto fino al nostro codice del 1942, dopo esser stato recepito prima in quello giustinianeo e poi in quello napoleonico.

Si tratta del Continue reading

(3834)

02/24/16

Zedda, no ai partiti e ai personaggi per rivincere a tutti i costi.

di Giovanni Dore- consigliere comunale centrosinistra.

L’opinione di Giovanni Dore, consigliere comunale del centrosinistra: “Dico no al risiko della politica, per rivincere a tutti i costi non possiamo imbarcare personaggi che ad ogni elezione vogliono salire sul carro giusto. Poi la gente schifata rimane a casa. Spiegatemelo bene o questa volta a casa rimango anche io”.

Una cosa che non mi è mai piaciuta della politica è il risiko: due armate di qua, attacco alla Kamchatkca e bla bla … Nel 2011 una coalizione di sconosciuti, guidata da un semisconosciuto vinsero le elezioni di Cagliari per 3 motivi: avevano un buon programma, erano abbastanza giovani da conquistare i cittadini con il loro entusiasmo e, soprattutto, si contrapponevano a chi da 20 anni aveva gestito ogni tipo di potere politico. Continue reading

(3302)

02/19/16

Appello Aipa: «Bisogna anche salvaguardare la biodiversità».

NUORO. Salvaguardare la biodiversità del suino di razza sarda. Questa la richiesta che il neo commissario dell’Aipa (associazione interprovinciale allevatori) di Nuoro e Ogliastra, Giovanni Dore, ha…

Salvaguardare la biodiversità del suino di razza sarda. Questa la richiesta che il neo commissario dell’Aipa (associazione interprovinciale allevatori) di Nuoro e Ogliastra, Giovanni Dore, ha inviato al presidente della Giunta regionale, Francesco Pigliaru, al responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina, Alessandro Demartini, e al commissario dell’Ente foreste, Giuseppe Pulina in una lettera in cui spiega i motivi per i quali bisognerebbe valutare con estrema attenzione gli interventi di depopolamento dei maiali. «C’è il rischio reale della scomparsa del suino di razza sarda – ha scritto Dore –. L’Unità di progetto ha iniziato il piano di depopolamento dei maiali allevati allo stato brado non registrati nell’anagrafe suina. È molto probabile che in questi gruppi che dovranno essere sottoposti a soppressione ci siano soggetti di grandissimo interesse per la conservazione Continue reading

(2062)

02/7/16

Ryanair, battaglia sulle deroghe.

Ancora l’Europa. Sul salvataggio del matrimonio tra la Ryanair e la Sardegna aleggia di nuovo il fantasma degli aiuti di Stato. Perché la deroga sull’aumento dell’addizionale comunale, messa nel mirino dalla compagnia irlandese e indicata come principale responsabile dell’addio all’aeroporto di Alghero, potrebbe essere interpretata come una agevolazione in grado di alterare il mercato del trasporto aereo. A Roma il ministero delle Infrastrutture sta studiando il caso dopo aver ascoltato le richieste della Giunta regionale. Ma tutte le strade sembrano portare a Bruxelles. «Escludere la Sardegna dall’aumento delle tasse potrebbe essere catalogato come un aiuto indiretto alle compagnie. Si tratterebbe di un benefit territoriale, destinato in prima battuta ai cittadini, ma i riflessi e i benefici si avrebbero sui vettori. Non è un caso che sia proprio la Ryanair a chiedere una misura di questo tipo», spiega Giovanni Dore, avvocato esperto di diritto comunitario. Continue reading

(2214)