02/24/16

Zedda, no ai partiti e ai personaggi per rivincere a tutti i costi.

di Giovanni Dore- consigliere comunale centrosinistra.

L’opinione di Giovanni Dore, consigliere comunale del centrosinistra: “Dico no al risiko della politica, per rivincere a tutti i costi non possiamo imbarcare personaggi che ad ogni elezione vogliono salire sul carro giusto. Poi la gente schifata rimane a casa. Spiegatemelo bene o questa volta a casa rimango anche io”.

Una cosa che non mi è mai piaciuta della politica è il risiko: due armate di qua, attacco alla Kamchatkca e bla bla … Nel 2011 una coalizione di sconosciuti, guidata da un semisconosciuto vinsero le elezioni di Cagliari per 3 motivi: avevano un buon programma, erano abbastanza giovani da conquistare i cittadini con il loro entusiasmo e, soprattutto, si contrapponevano a chi da 20 anni aveva gestito ogni tipo di potere politico. Continue reading

(3661)

02/19/16

Appello Aipa: «Bisogna anche salvaguardare la biodiversità».

NUORO. Salvaguardare la biodiversità del suino di razza sarda. Questa la richiesta che il neo commissario dell’Aipa (associazione interprovinciale allevatori) di Nuoro e Ogliastra, Giovanni Dore, ha…

Salvaguardare la biodiversità del suino di razza sarda. Questa la richiesta che il neo commissario dell’Aipa (associazione interprovinciale allevatori) di Nuoro e Ogliastra, Giovanni Dore, ha inviato al presidente della Giunta regionale, Francesco Pigliaru, al responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina, Alessandro Demartini, e al commissario dell’Ente foreste, Giuseppe Pulina in una lettera in cui spiega i motivi per i quali bisognerebbe valutare con estrema attenzione gli interventi di depopolamento dei maiali. «C’è il rischio reale della scomparsa del suino di razza sarda – ha scritto Dore –. L’Unità di progetto ha iniziato il piano di depopolamento dei maiali allevati allo stato brado non registrati nell’anagrafe suina. È molto probabile che in questi gruppi che dovranno essere sottoposti a soppressione ci siano soggetti di grandissimo interesse per la conservazione Continue reading

(2381)

02/7/16

Ryanair, battaglia sulle deroghe.

Ancora l’Europa. Sul salvataggio del matrimonio tra la Ryanair e la Sardegna aleggia di nuovo il fantasma degli aiuti di Stato. Perché la deroga sull’aumento dell’addizionale comunale, messa nel mirino dalla compagnia irlandese e indicata come principale responsabile dell’addio all’aeroporto di Alghero, potrebbe essere interpretata come una agevolazione in grado di alterare il mercato del trasporto aereo. A Roma il ministero delle Infrastrutture sta studiando il caso dopo aver ascoltato le richieste della Giunta regionale. Ma tutte le strade sembrano portare a Bruxelles. «Escludere la Sardegna dall’aumento delle tasse potrebbe essere catalogato come un aiuto indiretto alle compagnie. Si tratterebbe di un benefit territoriale, destinato in prima battuta ai cittadini, ma i riflessi e i benefici si avrebbero sui vettori. Non è un caso che sia proprio la Ryanair a chiedere una misura di questo tipo», spiega Giovanni Dore, avvocato esperto di diritto comunitario. Continue reading

(2543)

02/3/16

Ospedali Marini è l’ora delle scelte (coraggiose).

di Giovanni Dore.

Non passa giorno che gli esponenti politici, di vario livello, rilascino dichiarazioni sulle possibilità di ri-utilizzo del vecchio Ospedale Marino, che invece giace sulla spiaggia dei cagliaritani come una ferita aperta, simbolo dell’ignavia e della lentezza che troppo spesso caratterizza l’agire della macchina pubblica. Continue reading

(5117)

01/26/16

Commissariata l’Associazione allevatori.

L’Aia nazionale ha respinto il ricorso, mentre ha ritenuto regolari le elezioni. In città oggi arriva l’avvocato Dore.

NUORO. L’Aia (associazione italiana allevatori) ha nominato il commissario che oggi dovrebbe prendere possesso dell’ufficio di via Alghero e gestire l’Associazione interprovinciale allevatori Nuoro-Ogliastra fino a nuove elezioni. Il provvedimento risale al mese di maggio, ma i vertici nuoresi dell’associazione avevano fatto opposizione affidando le loro ragioni all’arbitrato, come previsto dallo statuto, facendo così scattare la sospensiva. Nell’opposizione inviata Continue reading

(1648)

01/14/16

L’asse trasversale per salvare le low cost.

Un coro di voci che va da destra a sinistra: l’Unione Europea non è un ostacolo per trattenere Ryanair. Tutti d’accordo tranne l’assessore dei trasporti. Il fronte degli interventisti è trasversale e riesce ad unire due ex governatori (su sponde opposte) come Renato Soru e Mauro Pili. Per entrambi non ci sono dubbi: l’Europa non impedisce di riproporre il modello di aiuti ai vettori low cost messo in piedi in passato dall’aeroporto di Alghero.

Anche Giovanni Dore, consigliere comunale di Cagliari (prima con l’IDV ora con Sardegna Pulita) e avvocato esperto di diritto comunitario, lo ripete da tempo: ” quel sistema può essere riproposto”. Dore suona la sveglia anche per il Consiglio Regionale: ” Potrebbe intervenire certamente. Inanzitutto modificando la Legge 10, quella partorita durante la scorsa legislatura per sostenere i voli low cost, adeguandola ai nuovi orientamenti comunitari”.

Per evitare che le iniziative delle Regioni vengano bollate come “aiuti di Stato”, bisogna adottare alcuni accorgimenti: “il sostegno pubblico non è illegittimo nel momento in cui c’è un ritorno economico. Se ho gli strumenti per dimostrare che di fronte a una determinata spesa ho un beneficio superiore in termini economici, l’Europa consente Continue reading

(1624)

01/13/16

Centrosinistra in marcia.

VOTO 2016. Incontri con liste e candidati a sindaco.

Il segretario Pd: «La base è solida».Montaldo: contatti avviati, la coalizione sarà presto definita.

«Abbiamo riacceso i motori, e ho buone sensazioni». Il richiamo della sfida elettorale imminente ha galvanizzato il segretario cittadino del Pd. «Dai primi incontri con i dirigenti di liste e partiti alleati», dice Nicola Montaldo, «ho avuto la conferma che l’energia giusta è già racchiusa nel Continue reading

(2358)

12/1/15

Caserme e alloggi militari a Cagliari: “Affidiamoli alle associazioni”.

La proposta del vicepresidente del Pd sulle servitù militari presenti in città, da Is Mirrionis a Calamosca: “Diamole alle associazioni che si occupano di prevenzione e minori”.

Da Is Mirrionis a Calamosca, sono cinquantotto gli edifici del demanio militare presenti a Cagliari. Alcuni ancora in uso, altri totalmente abbandonati come l’ex deposito dell’aeronautica militare di Monte Urpinu, da mesi occupato da famiglie senzatetto e di recente affidata ad associazioni di volontariato. Continue reading

(1291)